
Cristina Pozzi
Personal Information:
Cristina Pozzi, nata a Milano il 18 dicembre 1981, è un’imprenditrice sociale, divulgatrice e attivista con l'obiettivo di influenzare positivamente la società. Laureata in Economia alla Bocconi e ora studentessa anche di Filosofia, nel curriculum ha un executive in America alla Singularity University (NASA, Paolo Alto, San Francisco). Il motto della sua società è: ""il futuro è open source"": plasmato insieme e accessibile a tutti. Tra le nuove iniziative di Impactscool del 2020, il lancio di programmi executive per professionisti e manager, i Future Immersion, e master di orientamento al futuro per ragazzi e ragazze dai 14 ai 24 anni, i Future Camp. A marzo 2019 Cristina è stata scelta dal World Economic Forum come Young Global Leader, unica italiana, riportando così il nostro Paese fra i nominati dopo 5 anni di assenza tra i leader del futuro scelti ogni anno dall’associazione svizzera su migliaia di segnalazioni da tutto il mondo. A gennaio 2020 è stata scelta dall’associazione no-profit Friends of Europe come European Young Leader, insieme ad altre 40 giovani personalità europee che si sono particolarmente distinte nei rispettivi ambiti. Cristina è inoltre membro dell’International Advisory Board dell’Ethical AI in Education Institute e Consigliere Indipendente del Fondo Italiano d’Investimento SGR.16:30-17:00
Troppo spesso ci lasciamo trasportare dal tempo, senza cercare di capire come sarà la realtà che ci attende nel futuro. Siamo ciechi di fronte alle meraviglie e ai potenziali pericoli che si profilano all’orizzonte per un semplice motivo: non sappiamo dove guardare e, di conseguenza, rinunciamo a farlo. Poi però d’improvviso ci scopriamo in un nuovo presente, ci accorgiamo di quante cose sono cambiate e ci ritroviamo ad affannarci, inutilmente, per rincorrere i ritmi di una società per la quale non siamo preparati.
Il futuro è la meta più selvaggia che potremo mai visitare. È una meta complessa, che richiede di preparare e portare un bagaglio ben pensato con gli strumenti che ci verranno utili nella nuova realtà che ci attende. Ma quali sono questi strumenti? Cosa mettiamo in valigia?
Proviamo a scoprirlo insieme